Qual è il movente dell’omicidio di Chiara Poggi?
UN CASO ALLA VOLTA : L’OMICIDIO DI CHIARA POGGI ANALIZZATO DALLA DOTTORESSA URSULA FRANCO 2ª parte pubblicato sul Roma 15
UN CASO ALLA VOLTA : L’OMICIDIO DI CHIARA POGGI ANALIZZATO DALLA DOTTORESSA URSULA FRANCO
2ª parte pubblicato sul Roma 15 luglio 2017 a pagina 16
Dottoressa, che può dirci sul profilo psichico di Alberto Stasi?
Dopo l’omicidio di Chiara Poggi è stato sequestrato ed analizzato il computer di Alberto Stasi, fidanzato della vittima ed unico indagato, l’analisi del pc ha rivelato l’ossessione di Stasi per i siti erotico-pornografici e l’acquisizione da parte dello stesso di alcune foto e video a carattere pedo pornografico. Dopo l’accusa di detenzione e divulgazione di materiale pedo pornografico, Alberto Stasi ha subito un processo, è stato condannato in primo e secondo grado ed infine assolto in cassazione.
7064 immagini e 542 filmati pornografici, 21 immagini e 7 filmati pedo pornografici si trovavano nel disco rigido del computer portatile di Alberto stasi in una cartella anonima chiamata NUOVA CARTELLA, all’interno di una directory denominata MILITARE, la quale oltre a contenere foto di aerei, carri armati e soldati celava il torbido segreto del giovane studente. Stasi aveva catalogato le immagini ed i filmati pornografici in undici cartelle dai titoli rivelatori: AMATEUR, BIG, PREGNANT, VIRGINS, FORCED, FACIAL, ORGY, COLLANT (2869 file), MATURE (586 file), FOTO CELL. In FOTO CELL gli inquirenti hanno trovato 89 immagini degli amici e di Alberto, Alberto in perizoma, foto di Chiara a Londra e foto della biancheria intima, dei piedi e delle scarpe di estranee incontrate per strada, alcune delle stesse scattate da Alberto con il telefonino pochi secondi dopo aver fotografato la fidanzata nella capitale inglese.
Il materiale a tema pedo pornografico è stato definito raccapricciante dalla corte d’Appello di Milano.
Dalle foto e dai video pornografici, dalla cura ossessiva impiegata nella loro catalogazione e dalla frequenza continua di visualizzazioni si evince che Stasi è affetto da disturbi della sfera sessuale consistenti in diverse parafilie, oltre alla pedofilia, la gerontofilia, il feticismo per scarpe ed indumenti intimi, il voyeurismo ed il sadismo. Dal punto di vista dell’analisi statistica, soggetti affetti dalla stesse parafilie di Alberto Stasi sono capaci di uccidere con maggior frequenza dei soggetti sani.
Qual è il movente dell’omicidio di Chiara Poggi?
Ogni azione ha un motivo, una causa che la determina, i moventi non sono assoluti ma sempre relativi, come si evince dalla casistica. Ciò che può condurre un soggetto ad uccidere può in un altro destare solo ilarità. Pensiamo ad un certo numero di soggetti omosessuali messi di fronte alla propria omosessualità ed alle loro possibili reazioni, reazioni che variano a seconda della loro età, dell’accettazione o meno da parte della famiglia d’origine, dell’ambiente in cui vivono, del grado di scolarizzazione, della religione di appartenenza, etc, etc.
Sono i disturbi della sfera sessuale di Alberto Stasi, ovvero le sue parafilie, il movente dell’omicidio.
L’assoluzione di Stasi per il reato di detenzione e divulgazione di materiale pedo pornografico non cancella le sue perversioni. Nonostante l’assoluzione, nessuno può negare che nel computer di Alberto ci fossero files a contenuto pedopornografico, pertanto il movente dell’omicidio resta.
Chiara, con tutta probabilità, poche ore prima di venir uccisa, dopo aver affrontato per l’ennesima volta l’argomento, minacciò di rivelare a qualcuno i segreti inconfessabili del suo fidanzato, sul pc della stessa venne ritrovato, a conferma di questa ipotesi, il risultato di una ricerca sui pedofili.
Quella sera del 12 agosto, secondo la logica, Alberto non sarebbe andato a chiudere il cane tra le 21.59 e le 22.10 per poi tornare a casa di Chiara ed infine rientrare poco dopo per dormire a casa propria, avendo tra l’altro in programma di svegliarsi presto per lavorare alla tesi di laurea, Stasi quella sera aveva intenzione di dormire con la Poggi, furono i dissidi con la fidanzata che lo indussero a tornare nella sua casa di via Carducci; Alberto Stasi ha mentito agli investigatori quando ha detto che non era sua intenzione restare a dormire da Chiara, lo ha fatto per nascondere la discussione ovvero il movente dell’omicidio.
Uno dei due scenari qui sotto descritti seguì alla discussione tra Chiara ed Alberto:
Omicidio premeditato: Stasi dopo aver discusso con la fidanzata nelle prime ore del 13 agosto, forse di una promessa non mantenuta, ha lasciato casa Poggi, ha premeditato l’omicidio e al mattino si è recato dalla fidanzata con l’intenzione di ucciderla.
Omicidio d’impeto: Stasi dopo aver discusso con la fidanzata nelle prime ore del 13 agosto, forse di una promessa non mantenuta, ha lasciato casa Poggi, è tornato poche ore dopo per chiarire, per chiedere a Chiara di non ‘sputtanarlo’ ma non è riuscito nel suo intento e per questo l’ha uccisa.
Stasi ha scelto di uccidere la fidanzata per non affrontare le conseguenze delle rivelazioni della Poggi che lo avrebbero marchiato per sempre come un pervertito. Stasi ha ucciso per evitare di andare incontro alla disistima genitoriale, ad una eventuale temutissima punizione paterna e al probabile fallimento del suo progetto di escalation sociale, lui, nipote di un camionista, figlio della media borghesia benestante che sognava da tempo un riscatto sociale ed era giunto quasi a laurearsi alla Bocconi, ad acquisire il titolo di dottore.
Alberto dopo l’omicidio ha fatto sparire l’arma usata per il delitto, l’assenza della stessa non ci permette di dire se egli uccise con premeditazione o meno, infatti, se egli avesse condotto sulla scena del crimine l’arma potremmo affermare con certezza che quello di Chiara fu un omicidio premeditato, in caso contrario, se egli l’avesse trovata in casa Poggi che fu un delitto d’impeto. Avvalora l’ipotesi dell’omicidio d’impeto la presenza della sua bicicletta, la Umberto Dei Milano, all’esterno della casa della vittima, se Stasi fosse andato da Chiara con l’intenzione di ucciderla avrebbe nascosto la bicicletta nel giardino di casa Poggi.
Il giorno dell’omicidio Stasi non si recò da Chiara con una bici nera da donna ma con la sua Umberto Dei.
Quando Alberto, dopo le 13.30, tornò in via Giovanni Pascoli non entrò nella villetta dei Poggi per non sporcarsi, la scena che descrisse agli inquirenti la conosceva perfettamente per averla vista in precedenza. Stasi, dopo aver commesso l’omicidio, gettò gli abiti e le scarpe insanguinate, si lavò e pulì la bicicletta Umberto Dei con la quale si era mosso quella mattina. Alberto, dopo aver fatto il possibile per eliminare ogni traccia del reato, non fu capace di resettarsi, non entrò nella villetta per non sporcarsi, temendo che eventuali tracce di sangue lo avrebbero incriminato mentre avrebbe dovuto desiderare di averne addosso per rendere più credibile il racconto della scoperta del cadavere. D’altra parte i colpevoli non riescono a pensare ed a comportarsi da innocenti tout court.
Che può dirci sulla telefonata di Stasi al 118?
La telefonata di Alberto Stasi al 118 delle 13.50 del 13 agosto 2007, esaminata secondo il modello di analisi critica delle telefonate di soccorso del Lt. Tracy Harpster, mostra molti gravi indizi di colpevolezza:
Durante tutta la telefonata l’operatore è a pesca di informazioni che Stasi avrebbe dovuto dargli spontaneamente.
Il tono della voce è scarsamente modulato, non in accordo con i fatti descritti. Mancano l’enfasi e la modulazione del tono della voce, mancano i picchi sulle parole chiave e non traspare alcun coinvolgimento emotivo.
Stasi richiede un’ambulanza fornendo ai soccorritori un indirizzo incompleto, mancante del numero civico, numero del quale Alberto avrebbe potuto rapidamente accertarsi; non solo, Alberto Stasi non informa il telefonista del 118 che il corpo di Chiara si trova all’interno della villetta dei Poggi, sulle scale che conducono in cantina; Alberto non si precipita in strada per aiutare i soccorritori ad entrare aprendo lui il cancello della villetta dei Poggi che sapeva chiuso. Tra l’altro Stasi è a conoscenza che il cancello della villetta dei Poggi è chiuso e che, inevitabilmente, tale circostanza rallenterà i soccorsi ma non si preoccupa di tornare indietro per aprirlo; tale comportamento ci segnala una mancanza di accuratezza che indica che Stasi non ha urgenza che Chiara venga soccorsa.
Stasi, secondo quanto riferito all’operatore, comunica la morte di Chiara senza essersi accertato delle sue reali condizioni e non avendo neanche le competenze mediche per farlo. Comunicare la morte di un soggetto per il quale si stanno chiamando i soccorsi, non è certamente un invito rivolto ai soccorritori a recarsi rapidamente sulla scena. L’accettazione della morte, specialmente quando la vittima ha una qualche relazione con colui che chiama i soccorsi, è una tecnica di distanziamento, uno dei più importante indicatori di colpevolezza. La reazione di un innocente che scopre la vittima di un omicidio o di un incidente è generalmente opposta, soprattutto i familiari negano nell’immediatezza la morte di un loro caro per l’incapacità di metabolizzare un’informazione così sconvolgente, anzi chiedono ai soccorritori di praticare sul corpo del defunto, anche quando questi appare ‘irrimediabilmente’ morto, ogni misura medica possibile per resuscitarlo.
Alberto non fa alcun riferimento alla vittima, solo in seguito alle domande dell’operatore del 118, ne parla come di una estranea, affermando: “credo che abbiano ucciso una persona” e “lei è sdraiata per terra”, mostrando di prendere le distanze da Chiara; poco dopo, ancora una volta in risposta ad una domanda dell’operatore, la definisce, non una parente, ma “la mia fidanzata”. Stasi, non introducendo, come avrebbe dovuto, la vittima, ovvero con nome, cognome e tipo di relazione che ha con lei, ci informa della pessima qualità del loro rapporto. Non fare il suo nome, inoltre, gli permette di depersonalizzarla in modo da ridurre lo stress che gli provoca il dover parlare di lei.
Come si comportò Alberto Stasi una volta giunto nella caserma dei Carabinieri?
Stasi mentre telefonava al 118 si stava recando nella caserma dei Carabinieri. Rispetto alla telefonata di soccorso egli è apparso agli uomini dell’Arma emotivamente un’altra persona, lo hanno descritto come tachicardico, in preda al panico, Stasi non ha nascosto di essere spaventato tanto che un carabiniere, preoccupato per le sue condizioni fisiche, gli ha misurato la pressione. Alberto è apparso calmo e distaccato al telefono con l’operatore del 118 ma appena giunto dai Carabinieri quella freddezza ha lasciato il posto al panico. Il panico è uno stato emotivo difficilissimo da nascondere, la cui causa, in questo caso, non è da ascrivere alla scoperta del cadavere della fidanzata quanto al timore di commettere degli errori che potevano indurre gli uomini dell’Arma a sospettarlo dell’omicidio. Egli nel “raccontare cosa è successo” ai militari, per usare la sua frase (da un testimone che dice di aver trovato un corpo ci aspetteremo solo frasi del tipo: “raccontare cosa ho visto” e non frasi che tradiscano una partecipazione), ha temuto di incorrere in contraddizioni fatali che gli avrebbero condizionato il destino, una posta in gioco altissima per Alberto, ecco perché era in preda al panico in caserma, un panico manifesto con evidenti sintomi fisici.
Che può riferirci riguardo agli interrogatori di Stasi?
Stasi durante gli interrogatori ha spesso dissimulato, non ha raccontato nè di dissidi precedenti nè di una eventuale discussione avuta con Chiara la sera del 12 agosto, discussione che, con tutta probabilità, aveva invece cambiato i programmi di quella serata. Chiara, a mio avviso, non era la prima volta che affrontava l’ossessione di Alberto per la pornografia e lo fece più volte nei suoi ultimi giorni di vita tanto da indurre Alberto a contattare per una seria emergenza due dei suoi amici più stretti, Marco Panzarasa e Simone Piazzon, attraverso telefonate ed sms dei quali nessuno dei tre ha mai rivelato i contenuti agli inquirenti.
Marco Panzarasa dopo essere stato contattato da Alberto anticipò di tre giorni il proprio rientro a Garlasco da Borghetto Santo Spirito, dove era in villeggiatura, adducendo poco credibili motivi di studio. Egli partì all’improvviso, come testimoniato da un amico, si fece accompagnare alla stazione di Loano verso le 10.00 del mattino di lunedì 13.8.2007 da Simone PIazzon ed affrontò un lungo viaggio con un treno regionale da Loano a Pavia.
Secondo il sostituto procuratore generale Laura Barbaini è soprattutto sospetta l’assenza di una qualsiasi spiegazione da parte dei tre ragazzi relativa al contenuto degli sms, in specie di quello inviato da Stasi alle 2.04 del mattino del 12 agosto all’amico Piazzon, messaggio poi cancellato da entrambi, assenza che ci conferma che Stasi, Piazzon e Panzarasa “non possono dire la verità perché è una verità scomoda per tutti, a riprova che qualcosa di grave è sicuramente successo”.
“C’è pertanto la traccia chiara – ha sostenuto il procuratore generale – di una sopravvenienza che i protagonisti scelgono di non spiegare, che si sviluppa tra le prime ore del 12.8.2007 e si conclude tra le prime ore del 13.8.2007, traccia che costituisce indice sicuro del fatto che si era delineata una problematica per Alberto Stasi. Non abbiamo il movente, o meglio lo possiamo ricavare: dall’insieme dei rapporti che intercorrevano abbiamo il segnale di un problema, non spiegato dai protagonisti e quindi valorizzato dal silenzio dei protagonisti”.
Viene da chiedersi, poi, perché Alberto negli interrogatori abbia taciuto la risposta muta di 12 sec sull’utenza di casa Poggi seguita alla sua telefonata delle 13.27?
Perché solo dopo tale risposta si diresse in via Pascoli?
Il sistema di allarme dei Poggi rispose in automatico, Alberto non poteva saperlo e forse temette che Chiara fosse ancora viva e che avrebbe potuto chiamare i soccorsi.
Stasi è incorso, durante gli interrogatori, in un enorme passo falso quando ha cercato di giustificare la presenza del sangue di Chiara sui pedali della sua bici Umberto Dei, Alberto ha sostenuto di aver pestato, nei giorni precedenti all’omicidio, il sangue mestruale della fidanzata e di averlo trasferito sui pedali, una spiegazione inverosimile. Alberto con la sua risposta non ha fatto che confermare che quello repertato dai RIS sui pedali era sangue.
Dai sui interrogatori: “…Ho capito che era morta solo quando l’ambulanza è arrivata e non è andata via con lei. Preciso che ho visto un medico scendere e parlare con i Carabinieri e fare un segno con le mani come per dire che non c’era bisogno. Ho appreso del decesso di Chiara dal dialogo tra i Carabinieri e i medici. Non ho chiesto a nessun medico se Chiara fosse deceduta né tantomeno quale fosse stata la causa del decesso…”. Stasi non ha fatto domande sulle condizioni di Chiara o sulla probabile causa della morte perché conosceva le risposte. Il fatto che Alberto non abbia chiesto informazioni su Chiara non è un dettaglio di poco conto.
La 3ª PARTE sabato 22 luglio sul quotidiano ROMA in edicola
Domenico Leccese