Blog

Sergio Mattarella alla Scuola di Magistratura di Scandicci: discorso sui social, l’etica e l’imparzialità dei giudici

Al suo arrivo,R inno di Mameli suonato dagli studenti delle scuole con lo xilofono

Mattinata a Scandicci per il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Scandicci, Mattarella alla Scuola di Magistratura: discorso sui social, l’etica e l’imparzialità dei giudici

Al suo arrivo, inno di Mameli suonato dagli studenti delle scuole con lo xilofono
 
Il Capo dello Stato è arrivato questa mattina, venerdì 5 aprile 2019, alle ore 11 alla Villa di Castelpulci, a Scandicci, per la consueta visita per l’inaugurazione dei corsi di formazione della Scuola superiore della magistratura per l’anno 2019.
 
Mattarella è stato accolto dai sindaci di Firenze e Scandicci, Dario Nardella e Sandro Fallani, e dal presidente della Regione Enrico Rossi. Presente anche il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede.
 
La visita di Mattarella è ancora in corso: previsti interventi del presidente della Scuola, Gaetano Silvestri, del vice presidente del Consiglio superiore della magistratura, David Ermini, e  del ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede.
 
Al suo arrivo, Sergio Mattarella è stato accolto anche dai bambini delle scuole di Scandicci, che hanno suonato l’inno di Mameli con lo xilofono.
 
“Saluto e ringrazio il Ministro, il Vice Presidente e i Consiglieri del Consiglio Superiore della Magistratura, il Presidente del Comitato della scuola, e con lui i componenti del Comitato direttivo; un saluto al Presidente della Regione, al Presidente della Corte Costituzionale, al Cardinale Arcivescovo, al Procuratore Generale della Corte di Cassazione, al Sindaco che ospita, in questa splendida città, in questa splendida villa, la scuola, al Sindaco dell’area metropolitana, a tutti i presenti, particolarmente ai giovani magistrati in tirocinio”, esordito il Presidente Mattarella.
“Desidero, in apertura, rivolgere un sincero ringraziamento al prof. Gaetano Silvestri e al Comitato della Scuola in questo anno conclusivo del suo mandato alla presidenza della Scuola superiore. Si era certi che questo mandato sarebbe stato contrassegnato da efficacia e da successo. Il ringraziamento a lui e al Comitato per l’attività svolta è davvero convinto e sincero. Il programma dei corsi per l’anno 2019 dimostra come la Scuola della magistratura, seppure ancora “giovane”, abbia già conquistato un grande rilievo”.
 
“Nel rivolgere questo saluto e gli auguri per l’attività della Scuola, mi limito a richiamare due aspetti che contrassegnano l’insegnamento della Scuola allo scopo di definire il buon profilo del magistrato: la deontologia e la rigorosa professionalità. Come tante volte viene ricordato, se la qualificazione professionale costituisce lo strumento che, per primo, caratterizza la magistratura nell’esercizio della sua fondamentale funzione, questa non può prescindere, anche a garanzia dell’imparzialità, da un profondo rispetto della deontologia professionale e da sobrietà nei comportamenti.
In questa direzione, la Scuola organizza, ormai con una certa sistematicità, un corso su “L’etica professionale del magistrato”. Si tratta di una attività formativa preziosa che sollecita il dibattito su temi sempre attuali, poiché comporta una riflessione sulle modalità attraverso le quali il ruolo e la funzione del magistrato, come delineati nella Costituzione, devono trovare concreta espressione nella società. Vorrei sottolineare come, in questo ambito, una nuova questione, delle più delicate, è quella che riguarda l’uso dei social media da parte dei magistrati: si tratta di strumenti che, se non amministrati con prudenza e discrezione, possono vulnerare il riserbo che deve contraddistinguere l’azione dei magistrati, e potrebbero offuscare la credibilità e il prestigio della funzione giudiziaria”, ha continuato Mattarella.
 
“L’esercizio responsabile della giurisdizione, a cui la magistratura è chiamata, impone un elevatissimo standard qualitativo di professionalità. Le scelte interpretative che sono attribuite ai magistrati, nell’applicazione della norma al caso concreto, presuppongono solide basi giuridiche, cui devono affiancarsi equilibrio e senso della misura, per evitare che l’attività ermeneutica possa trasmodare in creazione arbitraria della regola. La Scuola superiore, dunque, è il “laboratorio culturale” all’interno del quale le esigenze formative della magistratura si inverano in maniera dinamica, affinché sia promossa e garantita la qualità professionale dell’ordine giudiziario e, dunque, la piena fiducia nei suoi confronti da parte dei cittadini. Ciò richiede alla Scuola un particolare sforzo per cogliere tempestivamente i settori d’intervento in cui la giustizia è chiamata a rispondere alle istanze individuali e collettive, con grado, necessariamente elevato, di serietà e di imparziale applicazione della legge. Imparzialità che, oltre che adempimento di un dovere costituzionalmente indicato, contrassegna la tradizione dell’Ordine giudiziario italiano e costituisce espressione sostanziale della sua indipendenza”.
 
“La magistratura, tra l’altro, non deve mai farsi suggestionare dalla pressione che può derivare dal clamore mediatico alimentato intorno ai processi poiché le sue decisioni non devono rispondere alla opinione corrente – né alle correnti di opinione – ma soltanto alla legge. Non deve essere condizionata da spinte emotive evocate da un presunto, indistinto “sentimento popolare”, che condurrebbero la giustizia su sentieri ondeggianti e lontani dalle regole del diritto. Anche per questa ragione nel nostro sistema costituzionale la magistratura non è composta da giudici o pubblici ministeri elettivi e, vorrei aggiungere, ovviamente, neppure da giudici o pubblici ministeri con l’obiettivo di essere eletti”.
 
“Il giudice, nel suo operare, è chiamato sovente ad effettuare un bilanciamento tra i diversi diritti tutelati dalla Costituzione e dalla legge; è in questa funzione che viene in aiuto la ragionevolezza. Questa non è soltanto un canone costituzionale per l’azione del legislatore, ma rappresenta anche un parametro che deve guidare il giudice nel decidere, seguendo un percorso logico sorretto da una solida motivazione. Proprio per operare questo bilanciamento è necessario rigore metodologico e competenze approfondite, assicurati soltanto da una formazione qualificata e costantemente sviluppata.
In questa prospettiva esprimo apprezzamento per la Conferenza internazionale, in corso proprio presso la Scuola superiore, organizzata in collaborazione con la Rete europea di formazione giudiziaria e con quella dei Consigli di giustizia. Questa iniziativa testimonia, per un verso, la centralità – nel dibattito non solo nazionale – dei temi relativi all’indipendenza e alla responsabilità della magistratura. Per altro verso, manifesta la ricchezza dello scambio europeo per l’individuazione di standard comuni, funzionali ad attribuire alle magistrature dell’Unione europea le garanzie minime volte ad assicurare l’effettività della difesa dei diritti e, in tal modo, rafforzare, attraverso di essa, l’ordinamento democratico”, ha concluso Mattarella.
 
“Benvenuto a Castelpulci Presidente! Orgogliosi di avere qui la scuola nazionale superiore della Magistratura e di vedere quanta attenzione Sergio Mattarella riservi a Firenze con le sue numerose visite”, scrive su Twitter Dario Nardella.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
error: Contentuti protetti