Proposta di Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee
La proposta di Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI) costituisce il primo passo di un percorso condiviso e partecipato che porterà a individuare il sito dove realizzare il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico
UN CASO ALLA VOLTA FINO ALLA FINE, per una corretta informazione : Che cos’è il Deposito Nazionale?
Sarà un’infrastruttura ambientale di superficie che permetterà di sistemare definitivamente in sicurezza i rifiuti radioattivi, oggi stoccati all’interno di decine di depositi temporanei presenti nel Paese, prodotti dall’esercizio e dallo smantellamento degli impianti nucleari e dalle quotidiane attività di medicina nucleare, industria e ricerca.
Il Deposito Nazionale sarà costituito dalle strutture per lo smaltimento dei rifiuti radioattivi a molto bassa e bassa attività e da quelle per lo stoccaggio dei rifiuti radioattivi a media e alta attività, che dovranno essere successivamente trasferiti in un deposito geologico idoneo alla loro sistemazione definitiva.
Insieme al Deposito Nazionale verrà realizzato il Parco Tecnologico, centro di ricerca applicata e di formazione nel campo del decommissioning nucleare, della gestione dei rifiuti radioattivi e della radioprotezione, oltre che della salvaguardia ambientale.
Il Parco Tecnologico rappresenterà una reale integrazione con il sistema economico e di ricerca, contribuendo ulteriormente allo sviluppo sostenibile del territorio nel quale sorgerà.
Il Parco Tecnologico rappresenterà una reale integrazione con il sistema economico e di ricerca, contribuendo ulteriormente allo sviluppo sostenibile del territorio nel quale sorgerà.
Il Deposito Nazionale sarà integrato con il territorio, anche dal punto di vista paesaggistico.
Infatti, una volta completato il riempimento, sarà ricoperto da una collina artificiale, realizzata con materiali impermeabili, che costituirà un’ulteriore protezione, prevenendo anche eventuali infiltrazioni d’acqua.
Tale copertura armonizzerà anche visivamente il Deposito con l’ambiente circostante, mediante un manto erboso
Tale copertura armonizzerà anche visivamente il Deposito con l’ambiente circostante, mediante un manto erboso
Che superficie occuperà?
Il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico sarà costruito all’interno di un’area di circa 150 ettari, di cui 110 dedicati al Deposito e 40 al Parco Tecnologico
Quali caratteristiche tecniche avrà?
Il Deposito Nazionale sarà costituito da una struttura con barriere ingegneristiche e barriere naturali poste in serie per il contenimento della radioattività, progettata sulla base delle migliori esperienze internazionali e secondo gli standard IAEA (International Atomic Energy Agency) e dell’ente di controllo ISIN.
Le barriere ingegneristiche di protezione saranno realizzate con specifici conglomerati cementizi armati, garantiti per confinare la radioattività dei rifiuti per il tempo necessario al suo decadimento a livelli paragonabili agli intervalli di variazione della radioattività ambientale.
Le barriere ingegneristiche di protezione saranno realizzate con specifici conglomerati cementizi armati, garantiti per confinare la radioattività dei rifiuti per il tempo necessario al suo decadimento a livelli paragonabili agli intervalli di variazione della radioattività ambientale.
Nel dettaglio, all’interno di 90 costruzioni in calcestruzzo armato, dette celle, verranno collocati grandi contenitori in calcestruzzo speciale, i moduli, che racchiuderanno a loro volta i contenitori metallici con i rifiuti radioattivi già condizionati, detti manufatti.
Nelle celle verranno sistemati definitivamente circa 78.000 metri cubi di rifiuti a molto bassa e bassa attività.
Una volta completato il riempimento, le celle saranno ricoperte da una collina artificiale di materiali inerti e impermeabili, che rappresenterà un’ulteriore protezione e permetterà un’armonizzazione dell’infrastruttura con l’ambiente circostante.
In un’apposita area del deposito, sarà realizzato un complesso di edifici idoneo allo stoccaggio di lungo periodo di circa 17.000 metri cubi di rifiuti a media e alta attività, che resteranno temporaneamente al Deposito, per poi essere sistemati definitivamente in un deposito geologico.
Le barriere ingegneristiche del Deposito Nazionale e le caratteristiche del sito dove sarà realizzato garantiranno l’isolamento dei rifiuti radioattivi dall’ambiente per oltre 300 anni, fino al loro decadimento a livelli tali da risultare trascurabili per la salute dell’uomo e l’ambiente.
Il manufatto (prima barriera)
I manufatti sono le strutture, a forma cilindrica o di parallelepipedo, costituite da contenitori metallici e dai rifiuti radioattivi al loro interno, già condizionati in una forma solida.
La stabilità chimica e fisica consente al manufatto di essere movimentato e trasportato in sicurezza.
I rifiuti radioattivi a molto bassa e bassa attività arriveranno al Deposito Nazionale già in questa forma, che rappresenta la prima barriera.
I manufatti verranno poi collocati all’interno di moduli in calcestruzzo speciale (seconda barriera).
I manufatti verranno poi collocati all’interno di moduli in calcestruzzo speciale (seconda barriera).
Il modulo (seconda barriera)
I moduli, strutture a forma di parallelepipedo (3 m x 2 m x 1,7 m) in calcestruzzo speciale, armato o fibrorinforzato, assicurano la loro resistenza per oltre 350 anni.
Rappresentano la seconda barriera del Deposito Nazionale: al loro interno verranno collocati i manufatti (cilindrici o a forma di parallelepipedo) di rifiuti radioattivi a molto bassa e bassa attività, poi cementati tra loro con una malta speciale.
Un coperchio, anch’esso in calcestruzzo speciale, sigillerà il modulo prima che esso venga disposto nella cella.
Un coperchio, anch’esso in calcestruzzo speciale, sigillerà il modulo prima che esso venga disposto nella cella.
La cella (terza barriera)
Le celle sono gli edifici in calcestruzzo armato speciale (27m x 15,5 m x 10 m), progettate per resistere per almeno 350 anni, dove verranno sistemati definitivamente i rifiuti radioattivi.
All’interno del Deposito Nazionale verranno costruite 90 celle, organizzate in file accostate, che delineano l’effettiva area in cui sistemare definitivamente i rifiuti radioattivi.
La cella rappresenta la terza barriera di protezione: al suo interno verranno collocati i contenitori in calcestruzzo speciale (moduli) che, a loro volta, conterranno i rifiuti condizionati con malta cementizia (manufatti).
Completato il riempimento di tutte le celle, queste verranno ricoperte da una collina multistrato.
Completato il riempimento di tutte le celle, queste verranno ricoperte da una collina multistrato.
La collina multistrato (quarta barriera)
La collina multistrato, quarta barriera all’interno del Deposito Nazionale, è una struttura artificiale disposta a copertura delle celle.
Viene realizzata con strati di diversi materiali, per uno spessore complessivo di qualche metro, allo scopo di impedire l’ingresso di acqua nel deposito, drenare le acque piovane, isolare i rifiuti dall’ambiente e migliorare l’impatto visivo della struttura.
Il Deposito Nazionale, terminata la sua capacità recettiva, verrà chiuso ed entrerà nell’esercizio di solo monitoraggio (fase di controllo istituzionale), della durata di almeno 300 anni, per poi essere rilasciato privo di vincoli di natura radiologica.
Proposta di Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee
[art. 27, co. 1 del D.lgs. 31/2010]
La proposta di Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI) costituisce il primo passo di un percorso condiviso e partecipato che porterà a individuare il sito dove realizzare il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico.
Elaborata da Sogin, la proposta di CNAPI è stata validata da ISIN e successivamente dai Ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente.
La sua pubblicazione, autorizzata con nulla osta ministeriale del 30/12/2020, insieme a quella del Progetto preliminare del Deposito Nazionale e Parco Tecnologico, apre la fase di consultazione pubblica.
La sua pubblicazione, autorizzata con nulla osta ministeriale del 30/12/2020, insieme a quella del Progetto preliminare del Deposito Nazionale e Parco Tecnologico, apre la fase di consultazione pubblica.
Rappresentazione grafica sintetica delle aree potenzialmente idonee individuate nella CNAPI
Come stabilito dall’art. 27 del D.lgs. 31/2010, la CNAPI individua le aree le cui caratteristiche soddisfano sia i criteri di localizzazione definiti da ISPRA (oggi ISIN) nella Guida Tecnica n. 29, che i requisiti indicati nelle Linee Guida IAEA (International Atomic Energy Agency).
Secondo quanto riportato nella Guida Tecnica n. 29, “per aree potenzialmente idonee si intendono le aree, anche vaste, che presentano caratteristiche favorevoli alla individuazione di siti in grado di risultare idonei alla localizzazione del deposito attraverso successive indagini tecniche specifiche e sulla base degli esiti di analisi di sicurezza condotte tenendo conto delle caratteristiche progettuali della struttura del deposito”.
Sogin ha elaborato la proposta di CNAPI adottando, per l’analisi di una vastissima raccolta di dati territoriali, una procedura che ha consentito di applicare i criteri indicati nella Guida Tecnica n. 29 e così di escludere progressivamente le aree non potenzialmente idonee.
Per ciascuna delle aree potenzialmente idonee oggi individuate nella Carta è disponibile una relazione sulle caratteristiche geologiche, naturalistiche e antropiche a scala regionale.
Come previsto dal Decreto, è stata proposta una classificazione in gruppi delle aree individuate in base alle caratteristiche di idoneità riscontrate.
La proposta di CNAPI è presentata in una versione interattiva e navigabile che consente di visualizzare le aree potenzialmente idonee, l’estensione del territorio escluso per ciascun criterio e l’effetto della sovrapposizione dei criteri.
Come previsto dal Decreto, è stata proposta una classificazione in gruppi delle aree individuate in base alle caratteristiche di idoneità riscontrate.
La proposta di CNAPI è presentata in una versione interattiva e navigabile che consente di visualizzare le aree potenzialmente idonee, l’estensione del territorio escluso per ciascun criterio e l’effetto della sovrapposizione dei criteri.
Sono, inoltre, disponibili le tavole in formato .pdf/A
Progetto Preliminare
[art. 27, comma 2 del D.lgs. 31/2010]
Il Progetto preliminare del Deposito Nazionale e Parco Tecnologico (DNPT) definisce, come previsto dal D.lgs. 31/2010, le caratteristiche qualitative e funzionali che garantiscono una realizzazione ottimale dell’infrastruttura in termini di operatività, dimensionamento, capacità e sicurezza.
Le relazioni tecnico-illustrative e gli elaborati grafici descrivono il Progetto evidenziandone gli elementi più significativi, quali:
Le relazioni tecnico-illustrative e gli elaborati grafici descrivono il Progetto evidenziandone gli elementi più significativi, quali:
- la descrizione delle singole strutture che compongono il Deposito:
- le fasi di vita del Deposito;
- il Parco Tecnologico, un centro di ricerca sullo smantellamento delle installazioni nucleari e sulla gestione dei rifiuti radioattivi;
- la stima d’inventario dei rifiuti radioattivi destinati al Deposito;
- le misure che garantiscono la sicurezza del Deposito;
- una proposta di benefici per le comunità ospitanti il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico, anche in termini occupazionali;
- le possibili modalità di trasporto dei rifiuti radioattivi al Deposito.
Non essendo noto il sito che sarà scelto per realizzare il Deposito, il Progetto preliminare è stato elaborato senza tenere conto dei vincoli che deriveranno dalle particolarità del sito stesso.
Tuttavia, tale proposta è sufficientemente flessibile per poter essere adattata non solo alle specifiche caratteristiche del sito idoneo, ma anche alle esigenze del territorio che si candiderà per ospitare il Deposito.