AttualitàBlogEventi e Cultura

MARIO DRAGHI : ITALIA E SPAGNA PARTNER STRATEGICI PER FUTURO EUROPA

Il Presidente del Consiglio Mario Draghi è intervenuto, a Barcellona, al “Cercle d’Economia”, in occasione del conferimento del “Premio per la costruzione europea” (Hotel W, Plaça Rosa del Vents)

Il Presidente Draghi in Spagna ??

18 Giugno 2021

Il Presidente del Consiglio Mario Draghi è intervenuto, a Barcellona, al “Cercle d’Economia“, in occasione del conferimento del “Premio per la costruzione europea” (Hotel W, Plaça Rosa del Vents)

Il Presidente del Consiglio italiano Mario Draghi e il Presidente del Governo spagnolo Pedro Sanchez hanno avuto un lungo e cordiale incontro bilaterale.

Nell’incontro si sono affrontati temi legati alla situazione economica europea, all’immigrazione e all’agenda multilaterale di Italia ?? e Spagna ??

I due Presidenti hanno concordato di rafforzare ulteriormente i già ottimi rapporti tra i due Paesi all’interno del più ampio  processo di integrazione europea. 

In corso l’intervento del Presidente Draghi al Foro di dialogo italo-spagnolo (sede del Foment del Treball)

https://www.governo.it/it/media/il-presidente-draghi-spagna/17207

Intervento del Presidente Draghi al Cercle d’Economia

Venerdì, 18 Giugno 2021

L’intervento del Presidente del Consiglio, Mario Draghi al “Cercle d’Economia” in occasione del conferimento del “Premio per la costruzione europea”.
(Traduzione informale in italiano a seguire) 

Dear President Sánchez, 
Ms. Secretary of State Artigas, 
President Faus, 
President Bonet, 
Colleague González-Páramo, 
Professor Mas, 

Thank you for your kind invitation today. 
I am very grateful to receive the first ever Prize for the European Construction of the “Cercle d’Economia”.
As President Faus reminded us, this event has its roots in the intuition of some young economists, professors, and businessmen from Barcelona who back in 1958 decided to found this circle. 
Such occasions provide a welcome opportunity to discuss openly and freely how to tackle the pressing economic and social issues of our times and how to continue on the path of European integration.

The Covid-19 pandemic has dealt a devastating blow to our lives and societies. 
At least 3.8 million people have lost their lives – a fifth of that in Europe. 
Italy and Spain have been among the hardest hit countries, with more than 200.000 deaths combined. 
The uncertainty from the pandemic, as well as the measures adopted to contain it, have also taken a severe toll on the economy. 
Gross domestic product in the European Union fell by 6.1% – the largest contraction on record. 
Italy and Spain saw the sharpest reduction, with a drop of 8.9% and 10.8% respectively. 
The development of a number of effective vaccines has set out a clear path out of this crisis. 
Across the EU, we have launched ambitious vaccination campaigns that are succeeding in saving lives and reducing the pressure on our hospitals. 
Nearly one in two Europeans have received at least one dose of the vaccine, and one in four have been fully vaccinated. 
There have been 140,000 new cases across the EU last week, down from more than 1 million only two months ago.

The vaccination effort has also allowed us to re-open our economies. 
Growth is bouncing back. 
The European commission forecasts that gross domestic product in the EU will expand by 4.2% this year. 
In Italy and Spain, the increase is projected to be 4.2% and 5.9% respectively.
These figures could be further revised upwards, as confidence returns among companies and families.

Policy makers across the world must take some credit for the speed of this upturn. 
Throughout the crisis, governments and central banks have put in place a forceful fiscal and monetary policy response to support the economy. 
Bank regulators have introduced loan moratoria and suspended some of their prudential rules to prevent the risk of a credit crunch.
Not only has this prompt policy reaction avoided an even deeper recession and safeguarded millions of jobs. 
It has also mitigated the risk of hysteresis and paved the way for a rapid economic recovery.

The protracted uncertainty means that the case for monetary and fiscal expansion remains compelling.
Our objective must be to bring economic activity back to at least the trajectory it had before the pandemic.
Only then will we be able to say that we have overcome the impact of the health crisis on our societies and on employment.
At the moment, however, all projections suggest that we will not reach this objective without additional effort.
So we must act on it promptly and effectively.

During the pandemic, we deployed significant resources  to protect the productive capacity of our economies. 
Most of the fiscal expansion was aimed at keeping companies in business and people in employment. 
Having protected the supply side of our economies, we must now ensure that demand rises to meet those levels of supply. 

Ideally, we should aim to exceed the pre-pandemic growth trajectory. 
With higher levels of activity than before, we can compensate for the rise in debt that took place during the health crisis. 
We also need faster employment growth to create the new jobs that we need.
The global economy is undergoing profound transformations, including the digital and environmental transition, that will require a reallocation of the workforce.
Maintaining easy demand conditions is essential to ensure that we support workers as they face an increasing risk of dislocation.

The overall benign outlook hides a number of important risks. 
The pandemic appears increasingly under control, but is far from over. 
The vaccination effort has been largely limited to the rich world.
Only 0.3% of total doses have been administered in low-income countries, while richer ones have distributed 85% of the total.
Not only is this difference ethically unfair. 
It is also dangerous.
So long as the virus circulates freely, there is a risk of the emergence of new variants.
One or more of them may be resistant to our vaccines and undermine the success of our campaigns. 
We must continue to invest in research and accelerate our efforts to ensure widespread access to the vaccines. 
Supporting our scientists will also put us in a much better position when the next pandemic comes.

After a long period when it was too low, global inflation has picked up recently. 
The inflation rate across the OECD has hit 3.3% in April, up from 2.4% in March and the highest rate since 2008. 
Most economists believe this is only a temporary effect, due to a combination of pent-up demand and short-term supply bottlenecks. 
In the euro zone, the core inflation rate – excluding energy and other volatile items – has not moved much, though in the US it has increased. 
We must remain vigilant to the possibility that inflation expectations may shift in the future. 
We must also monitor the risk of divergence between the euro zone and the US economy, and what this would entail for the stance of the respective central banks.

The behavior of the monetary authorities is especially relevant given the high levels of debt across the world. 
In the EU, the debt-to-GDP ratio rose by 16.7 percentage points in 2020.
In Spain, it jumped by over 25 percentage points and in Italy by 15.8 percentage points. 
Moreover, governments have offered generous guarantees to companies.
At the end of 2020, they amounted to nearly 450 billion euros for the four largest EU countries alone.

In the event of bankruptcies, these guarantees could entail even higher sovereign debt in the future. 
Companies have also increased their borrowing significantly.
Between the last quarter of 2019 and that of 2020, the ratio between debt and equity for the largest non-financial firms in Europe increased from 220% to 250%.

An expansionary fiscal policy is essential to preserve growth.
In turn, this will allow to reduce the debt burden – both private and public.
However, we must also reassure investors that we will return to fiscal prudence as soon as the recovery is self-sustained.
This is why our emphasis is now on non-recurrent fiscal spending.
And why we need to concentrate it increasingly where the effects on growth are higher.
A long-term anchor will help to keep interest rates low, and allow governments to continue to boost investment. 

Finally, we must ensure that this recovery is both equitable and sustainable.
In the recent past, we forgot the importance of social cohesion.
After the European debt crisis, the number of people at risk of poverty or social exclusion in the EU grew by around 3.5 million – and has not yet returned to its pre-crisis levels.
We took democracy for granted and ignored the risk of populism.
As our societies go through significant economic changes, we must accompany workers with active labor market policies.
This means opening up new opportunities for women and the young, and retraining and reskilling all those who have lost their jobs. 
At the same time, we must ensure that during this upturn we pay greater attention to climate.
We can’t leave this health crisis only to sleepwalk into an environmental crisis. 

As Jean Monnet wrote, “Europe will be made through crises, and it will be the sum of the solutions brought to these crises”.

A successful recovery from the pandemic requires coordination, especially within the euro zone.
We must continue to strengthen our institutions and foster mutual trust. 
And stand united – as Europeans – to fight the defining challenges of our times – climate change and inequalities. 
For decades, the rest of the world has looked at Europe for its unique combination of fairness and prosperity. 
This is and should remain our pride. 

****

Caro Presidente Sánchez,
Segretario di Stato Artigas,
Presidente Faus,
Presidente Bonet,
Collega González-Páramo,
Professore Mas,
 
Grazie per il vostro gentile invito di oggi.
Sono veramente grato di ricevere il primo Premio in assoluto di “Cercle d’Economia” per la costruzione europea.

Come ricordato dal Presidente Faus, questo evento affonda le sue radici nell’intuizione di alcuni giovani economisti, professori ed imprenditori di Barcellona, i quali nel lontano 1958 decisero di fondare questo Circolo.


Gli eventi come questo ci offrono una buona occasione per discutere apertamente e liberamente su come meglio affrontare le più pressanti problematiche economiche e sociali dei nostri tempi e su come proseguire sulla via dell’integrazione europea.

 
La pandemia da Covid-19 ha colpito le nostre vite e le nostre società in maniera devastante.

Hanno perso la vita almeno 3,8 milioni di persone – un quinto delle quali in Europa.

L’Italia e la Spagna sono tra i paesi più colpiti dalla pandemia con un totale complessivo di oltre 200.000 decessi.


L’incertezza creata dalla pandemia, assieme alle misure adottate per il suo contenimento, hanno inciso pesantemente sull’economia.

 
Il prodotto interno lordo dell’Unione Europea è calato di 6,1% – la maggiore contrazione mai registrata.

La riduzione più forte è stata registrata in Italia e in Spagna, dove il PIL è calato rispettivamente dell’8,9% e del 10,8%.


Lo sviluppo di alcuni vaccini efficaci ha tracciato un percorso ben definito per uscire da questa crisi.


Sono state avviate ambiziose campagne vaccinali in tutta l’UE, le quali stanno riuscendo a salvare vite e a ridurre la pressione sugli ospedali.


Quasi un europeo su due ha ricevuto almeno una dose di vaccino, e uno su quattro è completamente vaccinato.


Nell’ultima settimana nell’UE sono stati registrati 140.000 nuovi casi rispetto a più di 1 milione solo due mesi fa.

 
Gli sforzi vaccinali ci hanno inoltre permesso di riaprire le nostre economie.
C’è un ritorno alla crescita.

Secondo le previsioni della Commissione europea, quest’anno il prodotto interno lordo dell’UE crescerà del 4,2%.


In Italia e in Spagna, si prevede un aumento rispettivamente del 4,2% e del 5,9%.


Queste previsioni potrebbero essere riviste al rialzo, con il ritorno della fiducia fra le imprese e le famiglie.

 
La rapidità di questa ripresa è anche merito dei responsabili politici di tutto il mondo.

Per tutta la durata della crisi, governi e banche centrali hanno implementato risolute misure di politica fiscale e monetaria a sostegno dell’economia.


I regolatori del sistema bancario hanno concesso moratorie sui prestiti, oltre a sospendere alcune delle loro norme prudenziali in modo tale da prevenire il rischio di una stretta creditizia.


Questo adeguamento tempestivo delle politiche non ha soltanto permesso di evitare una recessione ancora più profonda e di salvaguardare milioni di posti di lavoro, ma ha anche attenuato il rischio di isteresi, oltre a creare le premesse per una rapida ripresa economica.

 
Il protrarsi della situazione di incertezza significa che le ragioni per mantenere una politica monetaria e fiscale espansiva restano convincenti.

Il nostro obiettivo minimo deve essere quello di riportare l’attività economica almeno in linea con la traiettoria precedente alla pandemia.

Solo allora potremo dire di aver superato gli effetti della crisi sanitaria sulle nostre società e sull’occupazione.

Tuttavia, secondo le previsioni attuali, non sarà possibile raggiungere tale obiettivo senza ulteriori sforzi.

Dobbiamo quindi agire rapidamente ed efficacemente.
 
Durante la pandemia, abbiamo utilizzato strumenti importanti per proteggere la capacità produttiva delle nostre economie.

L’espansione di bilancio si è maggiormente focalizzata sul mantenere in vita le imprese e salvaguardare il lavoro.

Abbiamo protetto il lato dell’offerta delle nostre economie e ora dobbiamo fare in modo che la domanda aumenti per raggiungere tali livelli di offerta.
 
L’obiettivo ideale sarebbe quello di superare la traiettoria di crescita pre-pandemia.

Con livelli di attività più alti di prima, potremo compensare l’aumento del debito registratosi durante la crisi sanitaria.

È necessario che l’occupazione aumenti in maniera più celere, per creare i posti di lavoro di cui abbiamo bisogno.

L’economia globale sta attraversando una fase di profondi cambiamenti, tra cui la transizione ecologica e digitale, che richiederanno una riallocazione della forza lavoro.

È fondamentale mantenere favorevoli le condizioni della domanda per poter garantire un sostegno ai lavoratori, che stanno affrontando un rischio crescente di dislocazione. 
 
Le prospettive complessivamente favorevoli, però, nascondono alcuni rischi significativi.
Benché la situazione pandemica sembri sempre più sotto controllo, siamo ancora lontani dalla fine.
Gli sforzi vaccinali fino ad adesso si sono concentrati nel mondo ricco.
Solo lo 0,3% del totale di dosi è stato somministrato nei paesi a basso reddito, mentre i paesi più ricchi hanno distribuito l’85% del totale.
Questa differenza non solo è eticamente ingiusta, è anche molto pericolosa.
Fintanto che il virus continuerà a circolare liberamente, ci sarà sempre un rischio di nuove varianti. Una o più di esse potrebbero essere resistenti ai nostri vaccini, compromettendo il successo delle nostre campagne.
Dobbiamo continuare ad investire nella ricerca, oltre ad accelerare l’impegno a garantire un accesso diffuso ai vaccini.
Sostenere i nostri scienziati ci porrà anche in una situazione decisamente migliore nel caso in cui dovessimo affrontare un’altra pandemia.
 
Dopo un lungo periodo in cui l’inflazione mondiale è rimasta troppo bassa, di recente è iniziata ad aumentare.
Il tasso di inflazione nell’area OCSE ha raggiunto il 3,3% in aprile, in aumento rispetto al 2,4% di marzo – il tasso più alto dal 2008.
La maggior parte degli economisti ritiene che tale effetto sia temporaneo, dovuto alla combinazione di domanda arretrata e dei colli di bottiglia a breve termine dal lato offerta.
Nell’area euro non si è spostato di molto il tasso d’inflazione di fondo – ossia il tasso d’inflazione che esclude l’energia ed altre voci volatili – mentre negli Stati Uniti tale tasso è aumentato.
Dobbiamo restare vigili di fronte alla possibilità che nel futuro le aspettative di inflazione possano variare.
Dobbiamo inoltre monitorare il rischio di divergenza tra l’economia dell’area euro e quella degli Stati Uniti, e le relative conseguenze per quanto riguarda la posizione delle rispettive banche centrali.
 
Considerando i livelli alti di indebitamento nel mondo, le decisioni delle autorità monetarie risultano di particolare rilevanza.
Nel 2020 il rapporto debito/PIL nell’UE è aumentato di 16,7 punti percentuali.
In Spagna, tale rapporto è aumentato di più di 25 punti percentuali ed in Italia di 15,8 punti percentuali.
Inoltre i governi hanno fornito alle imprese delle garanzie generose.

Alla fine del 2020, solo nei quattro paesi UE più grandi, tali garanzie ammontavano a quasi 450 miliardi di euro.

 
In caso di fallimenti aziendali, dette garanzie potrebbero portare ad un livello di debito sovrano ancora più elevato in futuro.

Anche le imprese hanno aumentato in modo significativo il loro indebitamento.


Tra l’ultimo trimestre del 2019 e l’ultimo trimestre del 2020, il rapporto tra debito e fondi propri per le imprese non finanziarie più grandi d’Europa è passato dal 220% al 250%.

 
Una politica fiscale espansiva è essenziale per preservare la crescita.

Una tale politica permetterà, a sua volta, di ridurre l’indebitamento – sia pubblico che privato.

 
Tuttavia, anche gli investitori vanno rassicurati sul fatto che si ritornerà alla prudenza fiscale non appena la ripresa proseguirà in maniera autonoma.

Ecco perché ora ci stiamo concentrando sulle spese fiscali non ricorrenti, ed è anche il motivo per cui dobbiamo concentrare queste spese laddove l’impatto sulla crescita sarà maggiore.


Un sistema di ancoraggio a lungo termine aiuterà a tenere bassi i tassi di interesse e permetterà ai governi di continuare a rafforzare gli investimenti.

Infine, dobbiamo fare in modo che la ripresa sia equa e sostenibile.

Nel recente passato ci siamo dimenticati dell’importanza della coesione sociale.


In seguito alla crisi del debito sovrano europeo, il numero di persone nell’UE a rischio di povertà o di esclusione sociale è aumentato di 3,5 milioni – e quel numero non è ancora tornato ai livelli pre-crisi.


Abbiamo dato la democrazia per scontata e abbiamo ignorato il rischio del populismo.


Le nostre società stanno attraversando dei cambiamenti economici importanti e dobbiamo dare un sostegno ai lavoratori attraverso politiche attive del mercato del lavoro.


Questo vuol dire creare nuove opportunità per le donne e per i giovani, oltre a riqualificare tutti coloro che hanno perso il lavoro.


Allo stesso tempo, durante questa ripresa, dobbiamo garantire una maggiore attenzione al cambiamento climatico.


Non possiamo uscire dalla crisi sanitaria per poi entrare, da sonnambuli, in una crisi ambientale.

 
Come ha scritto Jean Monnet, “l’Europa sarà forgiata dalle sue crisi e sarà la somma delle soluzioni trovate per risolvere tali crisi”.

Uscire con successo dalla pandemia richiede coordinamento, soprattutto all’interno dell’area euro.

Dobbiamo continuare a rafforzare le nostre istituzioni e a favorire un clima di fiducia reciproca.

E dobbiamo restare uniti – come europei – per affrontare le sfide più grandi dei nostri tempi – il cambiamento climatico e la disuguaglianza.

Da decenni, il resto del mondo guarda all’Europa per la sua capacità unica di combinare equità e prosperità.

Di questo siamo orgogliosi.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
error: Contentuti protetti