MARIO DRAGHI : “NON DOBBIAMO ABBANDONARE OBIETTIVI SUL CLIMA MA RADDOPPIARE GLI SFORZI”
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, partecipa alla Riunione del Consiglio dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), presieduta dall’Italia, con la Norvegia e il Messico Vice Presidenti
Il Presidente Draghi a Parigi incontra il Presidente Macron
8 Giugno 2022
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha incontrato all’Eliseo il Presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, per una cena di lavoro.
9 Giugno 2022
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, partecipa alla Riunione del Consiglio dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), presieduta dall’Italia, con la Norvegia e il Messico Vice Presidenti.
I Ministri dibattono sul tema “Il futuro che vogliamo: politiche migliori per la prossima generazione e una transizione sostenibile”
In apertura dei lavori, il Presidente Draghi ha tenuto un intervento.
Draghi alla riunione del Consiglio Ministeriale dell’OCSE
9 Giugno 2022
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, partecipa alla Riunione del Consiglio dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE). La riunione è presieduta dall’Italia, con la Norvegia e il Messico Vice Presidenti, e i Ministri dibattono sul tema “Il futuro che vogliamo: politiche migliori per la prossima generazione e una transizione sostenibile”
In apertura dei lavori, il Presidente Draghi ha tenuto un intervento.
Di seguito i dettagli del programma:
- Ore 9.30 – Arrivo presso la sede dell’OCSE – Conference Centre.
- Ore 10.00 – Apertura della riunione del Consiglio Ministeriale dell’OCSE.
Intervento del Presidente Draghi. - A seguire – Foto di famiglia.
Secretary General,
President Macky Sall,
President Zelensky,
Distinguished Ministers,
Excellencies,
Ladies and Gentlemen,
It is a great pleasure to chair this OECD Ministerial Council Meeting.
I would like to thank the Secretary General and all the OECD staff for your excellent work – in particular in the area of global taxation.
The agreement we struck last year during Italy’s G20 Presidency is historic.
We must implement it quickly to make the world economy fairer, stronger and more inclusive.
Today’s meeting focuses on the future generations and on the green transition all over the world, in particular in Africa.
As we build a better economic model for tomorrow, we must start by addressing the challenges we face today.
As the latest OECD Economic Outlook shows, Russia’s invasion of Ukraine has led to a significant worsening of growth prospects and a sharp increase in inflation expectations.
Central banks have started to tighten monetary policy, leading to an increase in borrowing costs.
The disruption of food supply chains – in particular of wheat – has pushed up prices and risks causing a humanitarian catastrophe.
The G7 and the European Union have shown remarkable unity in supporting Ukraine and in putting pressure on Moscow to end hostilities and resume negotiations.
The European Union alone has devised six packages of sanctions that have dealt an important blow to the oligarchs close to the Kremlin and to key sectors of the Russian economy.
For our efforts to be fully effective, they must be sustainable over time and bring on board emerging and developing economies.
We must match the resolve we have shown towards Ukraine with the same determination in helping our own citizens and those in the poorest parts of the world, especially in Africa.
Our efforts to prevent a food crisis must start from Ukraine’s Black Sea ports.
We need to unblock the millions of tonnes of cereals that are stuck there because of the conflict.
The United Nations’ mediation efforts are significant steps, and I think, unfortunately, the only ones.
We have to offer President Zelensky the assurances he needs that the ports will not be attacked.
And we must continue to support recipient countries, much like the European Union is doing with its Food and Resilience Facility.
Together with energy, food prices are contributing to drive up the inflation rate in richer countries too.
In the euro area, prices have risen by 8.1% in May compared to a year earlier.
However, if we exclude items such as energy and food, the increase is only around half of that – a significant jump, but much less than in the United States.
In some countries, this so-called “core inflation” is even lower: in Italy, it stood at 2.9% in May.
Unemployment is just below 7% in the euro area, while consumption remains under its pre-pandemic levels.
These are all signs that there is still spare capacity in the economy.
So, at least in the European Union, rising inflation is not wholly the sign of overheating, but largely the result of a series of supply shocks.
Wages must recover their purchasing power, but without creating a price-wage spiral that would result, in turn, in even higher interest rates.
We must reduce energy prices and offer financial support to families and businesses, especially those in greatest need.
The European Council last week endorsed the possibility of imposing, the possibility of considering a price cap on Russian gas imports.
This measure would constrain the increase in the inflation rate, support disposable incomes and reduce our financial flows to Moscow. Of course, discussions are still going on and the road ahead may be long.
There is also a very strong case for employing direct government transfers, targeted at the poorest, while maintaining the sustainability of public finances.
Responsibility and solidarity must go hand in hand – at national but also at European level.
In Italy we levied a windfall tax on the excessive profits that utilities have made because of the energy shock and we used the revenues to curtail gas and electricity bills for the most vulnerable.
In the European Union, we must consider replicating some of the joint tools that have helped us recover swiftly from the pandemia.
SURE – the Temporary Support to Mitigate Unemployment Risks in an Emergency – provided cheap and stable loans to the European Union member states so that they could save jobs and support incomes.
A similar instrument – this time targeting energy – could ensure vulnerable countries have more room to help their citizens at a time of crisis.
It would shore up popular support for our joint sanctions effort and contribute to preserving financial stability across the euro area.
The response to the crisis resulting from the invasion of Ukraine must not, however, distract us from the long-term policies that will benefit future generations.
Covid-19 has exposed the fragilities of our healthcare systems.
We want to stimulate investment and make the world better prepared for future pandemics.
Speeding up the energy transition is essential to move towards a more sustainable growth model while, at the same time, reducing our dependence on Russia.
We must facilitate the expansion of renewable energy – in both high- and low-income countries – and further promote research and development in new, clean energy solutions.
This means, for example, strengthening our green hydrogen architecture, boosting efficiency, developing smart and resilient grids.
This emergency is not, and should not be, an excuse to betray our climate objectives, but a reason to double down on our efforts.
Since its creation more than 60 years ago, the OECD has been instrumental in promoting policies that foster growth and employment and in facilitating their uptake among its member states.
At this difficult time for the world economy, your role is more important than ever.
Thank you.
TRADUZIONE DI CORTESIA
Segretario generale, Presidente Macky Sal, Presidente Zelensky, Illustri Ministri, Eccellenze, Signore e signori,
È un grande piacere presiedere questa riunione del Consiglio dei ministri dell’OCSE.
Vorrei ringraziare il Segretario Generale e tutto il personale dell’OCSE per l’eccellente lavoro svolto, in particolare nell’area della tassazione globale. L’accordo raggiunto lo scorso anno durante la Presidenza italiana del G20 è storico. Dobbiamo attuarlo rapidamente per rendere l’economia mondiale più equa, più forte e più inclusiva.
L’incontro di oggi si concentra sulle generazioni future e sulla transizione verde in tutto il mondo, in particolare in Africa. Mentre costruiamo un modello economico migliore per domani, dobbiamo iniziare affrontando le sfide che dobbiamo affrontare oggi. Come mostra l’ultimo Economic Outlook dell’OCSE, l’invasione russa dell’Ucraina ha portato a un significativo peggioramento delle prospettive di crescita e a un forte aumento delle aspettative di inflazione. Le banche centrali hanno iniziato a inasprire la politica monetaria, portando a un aumento degli oneri finanziari. L’interruzione delle filiere alimentari – in particolare del grano – ha fatto salire i prezzi e rischia di provocare una catastrofe umanitaria.
Il G7 e l’Unione Europea hanno mostrato una notevole unità nel sostenere l’Ucraina e nel fare pressione su Mosca per porre fine alle ostilità e riprendere i negoziati. La sola Unione Europea ha ideato sei pacchetti di sanzioni che hanno inferto un colpo importante agli oligarchi vicini al Cremlino ea settori chiave dell’economia russa. Affinché i nostri sforzi siano pienamente efficaci, devono essere sostenibili nel tempo e coinvolgere le economie emergenti e in via di sviluppo. Dobbiamo abbinare la determinazione che abbiamo mostrato nei confronti dell’Ucraina con la stessa determinazione nell’aiutare i nostri cittadini e quelli nelle parti più povere del mondo, specialmente in Africa. I nostri sforzi per prevenire una crisi alimentare devono partire dai porti ucraini del Mar Nero. Dobbiamo sbloccare i milioni di tonnellate di cereali bloccati lì a causa del conflitto. Gli sforzi di mediazione delle Nazioni Unite sono passi significativi e penso, purtroppo, gli unici. Dobbiamo offrire al presidente Zelensky le assicurazioni di cui ha bisogno che i porti non saranno attaccati. E dobbiamo continuare a sostenere i paesi beneficiari, proprio come sta facendo l’Unione Europea con il suo Food and Resilience Facility.
Insieme all’energia, i prezzi dei generi alimentari stanno contribuendo a far salire il tasso di inflazione anche nei paesi più ricchi. Nell’area dell’euro, i prezzi sono aumentati dell’8,1% a maggio rispetto all’anno precedente. Tuttavia, se escludiamo elementi come energia e cibo, l’aumento è solo circa la metà, un salto significativo, ma molto inferiore rispetto agli Stati Uniti. In alcuni paesi questa cosiddetta “core inflation” è ancora più contenuta: in Italia si è attestata a maggio al 2,9%. La disoccupazione è appena al di sotto del 7% nell’area dell’euro, mentre i consumi restano al di sotto dei livelli pre-pandemia. Questi sono tutti segni che c’è ancora capacità inutilizzata nell’economia. Quindi, almeno nell’Unione Europea, l’aumento dell’inflazione non è del tutto segno di surriscaldamento, ma in gran parte il risultato di una serie di shock dell’offerta.
I salari devono recuperare il loro potere d’acquisto, ma senza creare una spirale prezzo-salario che comporterebbe, a sua volta, tassi di interesse ancora più elevati. Dobbiamo ridurre i prezzi dell’energia e offrire sostegno finanziario alle famiglie e alle imprese, soprattutto quelle più bisognose. Il Consiglio europeo la scorsa settimana ha approvato la possibilità di imporre la possibilità di considerare un price cap sulle importazioni di gas russe. Questa misura limiterebbe l’aumento del tasso di inflazione, sosterrebbe il reddito disponibile e ridurrebbe i nostri flussi finanziari verso Mosca. Naturalmente, le discussioni sono ancora in corso e la strada da percorrere potrebbe essere lunga. Vi sono anche ottime ragioni per l’impiego di trasferimenti pubblici diretti, destinati ai più poveri, pur mantenendo la sostenibilità delle finanze pubbliche. Responsabilità e solidarietà devono andare di pari passo – a livello nazionale ma anche europeo. In Italia abbiamo imposto una tassa inaspettata sui profitti eccessivi che le utilities hanno realizzato a causa dello shock energetico e abbiamo utilizzato le entrate per ridurre le bollette del gas e dell’elettricità per i più vulnerabili. Nell’Unione Europea, dobbiamo considerare di replicare alcuni degli strumenti congiunti che ci hanno aiutato a riprenderci rapidamente dalla pandemia. SURE – il supporto temporaneo per mitigare i rischi di disoccupazione in un’emergenza – ha fornito prestiti economici e stabili agli stati membri dell’Unione europea in modo che potessero salvare posti di lavoro e sostenere i redditi. Uno strumento simile, questa volta mirato all’energia, potrebbe garantire ai paesi vulnerabili più spazio per aiutare i propri cittadini in un momento di crisi. Rafforzerebbe il sostegno popolare al nostro sforzo sanzionatorio congiunto e contribuirebbe a preservare la stabilità finanziaria in tutta l’area dell’euro.
La risposta alla crisi derivante dall’invasione dell’Ucraina non deve, tuttavia, distrarci dalle politiche a lungo termine che andranno a beneficio delle generazioni future. Il Covid-19 ha messo in luce le fragilità dei nostri sistemi sanitari. Vogliamo stimolare gli investimenti e rendere il mondo più preparato per future pandemie. Accelerare la transizione energetica è essenziale per passare a un modello di crescita più sostenibile e, allo stesso tempo, ridurre la nostra dipendenza dalla Russia. Dobbiamo facilitare l’espansione delle energie rinnovabili – sia nei paesi ad alto che a basso reddito – e promuovere ulteriormente la ricerca e lo sviluppo di nuove soluzioni energetiche pulite. Ciò significa, ad esempio, rafforzare la nostra architettura a idrogeno verde, aumentare l’efficienza, sviluppare reti intelligenti e resilienti. Questa emergenza non è, e non dovrebbe essere, una scusa per tradire i nostri obiettivi climatici, ma un motivo per raddoppiare i nostri sforzi.
Dalla sua creazione più di 60 anni fa, l’OCSE ha svolto un ruolo fondamentale nella promozione di politiche che promuovono la crescita e l’occupazione e nel facilitarne l’adozione tra i suoi Stati membri. In questo momento difficile per l’economia mondiale, il tuo ruolo è più importante che mai. Grazie.